E’ giusto? No, non è giusto processare l'ex ministro dell'Interno Matteo Salvini. Perché?
➢ La correità.
Perché se fosse colpevole il ministro, sarebbe parimenti colpevole il presidente del Consiglio, in funzione dell’articolo 95 della Costituzione: “Il Presidente del Consiglio dei ministri dirige...
Partiamo da una constatazione tanto banale quanto essenziale: non esiste una “nuova normalità”, a meno di non voler considerare “normale” la privazione delle libertà personali, l’isolamento sociale imposto, la castrazione delle libertà costituzionali tra cui la proprietà privata, l’attività...
E poi c'è il resto, a partire da Erdogan 'dittatore', non certo una gaffe, è politica, ora che la politica estera non è più nelle mani degli inesistenti Giuseppe Conte e Luigi Di Maio
Semplice l’equazione, complicata la soluzione. Bastano...
Parliamoci chiaro le elezioni di ottobre ovunque saranno importanti, ma il risultato di Roma, la capitale, avrà un rilievo politico determinante e nazionale, infatti da Roma potrebbe arrivare e probabilmente arriverà il segnale sul proseguimento o sulla fine anticipata...
Letta, capo ma non-leader, scelto acriticamente e con le spalle al muro da dieci correntine di disperati dalla lingua biforcuta, dice: 'voglio due donne lì': due purchessiano, purché con la gonna. Ed è iniziato lo scontro tra le due...
Nel suo ultimo articolo “Il lungo declino dei partiti (e il futuro incerto del Pd)”, sul Corsera del 12/3, Ernesto Galli Della Loggia, politologo e studioso di storia dei partiti, fa un analisi piuttosto cruda della realtà del PD dopo le dimissioni...
Tra sceneggiate di piazza e vomitate via social c'è solo una certezza: a guadagnarci sarà solo Mattia Santori che al prossimo giro elettorale si è già garantito un seggio in Parlamento. Il giovane non è certo uno stupido: immagine...
Dietro la grande corsa ai vaccini si agita la partita di enormi interessi economici. La buona volontà dei ricercatori si intreccia purtroppo con gli affari non sempre trasparenti delle grandi aziende e alle manovre politiche delle classi dirigenti nei...
Qualche amico ha espresso una certa sorpresa nel leggere che, solo pochi giorni dopo la discesa in campo di un “peso massimo” come l’ex Presidente della BCE, già ci preoccupiamo del futuro del governo Draghi. E che lo facciamo...
Un editoriale acuto, come al solito, forse più del solito, di Angelo Panebianco ha fornito una rappresentazione molto chiara dei dubbi strategici dell’intera sinistra e particolarmente del PD. In realtà, tale partito, sin dalla sua sofferta fondazione, dopo aver...