Seguendo l’esempio di Washington e non riuscendo a mantenere in vita l’accordo sul nucleare, i principali attori regionali emarginati, che a loro volta guardavano alla Cina

L’ annuncio del ripristino delle relazioni diplomatiche tra Arabia Saudita e Iran, sotto la mediazione cinese, ha messo in luce i limiti dell’influenza dell’Unione Europea in Medio Oriente.

Mentre l’UE è stata attenta a evitare di accreditare esplicitamente la Cina, che ha definito il suo “rivale sistemico”, per la svolta, Bruxelles ha dichiarato di essere pronta a costruire su di essa impegnandosi “con tutti gli attori del Medio Oriente in un processo graduale e inclusivo approccio, in piena trasparenza.”

Mentre una tale affermazione suggerisce un approccio pragmatico, si pone la domanda perché è stata la Cina, un avversario, e non l’UE, a facilitare l’accordo tra i due rivali del Golfo Persico? Affrontare le conseguenze delle politiche perseguite da altri è il meglio che l’UE può fare, in particolare considerando il fatto che anche gli Stati Uniti, il suo principale alleato, sono stati esclusi da uno sviluppo che promette di rimodellare il contesto geopolitico in cui l’UE dovrà navigare? Cosa dice della proclamata ambizione dell’UE di essere un importante attore geopolitico?

Sebbene l’UE abbia le mani impegnate nel contrastare l’aggressione russa in Ucraina, la sua influenza calante in Medio Oriente ha preceduto la guerra ed è almeno in parte dovuta alla sua incapacità di dispiegare la leva che aveva una volta in quella regione.

In Medio Oriente, la Cina sta ora svolgendo il ruolo tradizionalmente riservato agli europei: dialogare con tutte le parti e sostenerla con la forza economica. A differenza degli Stati Uniti, l’UE intratteneva relazioni diplomatiche con tutti gli attori della regione, compreso l’Iran. A seguito dell’accordo nucleare del 2015 noto come JCPOA, l’UE e l’Iran hanno concordato un’ambiziosa tabella di marcia per lo sviluppo delle relazioni bilaterali. Anche dopo che l’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump si è ritirato unilateralmente dal JCPOA nel 2018, l’Iran ha mantenuto la sua conformità per più di un anno nella speranza apparentemente vana che Bruxelles abbinasse le sue dichiarazioni politiche con impegni finanziari reali per mantenere a galla l’accordo.

L’E3 (Francia, Germania, Regno Unito) ha creato uno strumento commerciale speciale – INSTEX – progettato per facilitare il commercio legittimo con l’Iran. Tale iniziativa, tuttavia, ha presto colpito un muro poiché le istituzioni finanziarie europee erano riluttanti a impegnarsi in scambi commerciali con l’Iran per non cadere in conflitto con le sanzioni extraterritoriali statunitensi. Infatti, un totale complessivo di un’operazione è stata effettuata tramite INSTEX che, proprio il mese scorso, si è sciolta. Per aggiungere la beffa al danno, i creatori europei di INSTEX hanno incolpato l’Iran per il suo fallimento.

L’incapacità dell’E3/UE di rispettare pienamente la sua parte nella protezione del JCPOA ha portato al collasso qualsiasi leva emergente che aveva costruito con Teheran. Né l’UE ha avuto più successo nel suo desiderio di svolgere un ruolo di stabilizzazione nel Golfo Persico. Dopo l’assassinio da parte degli Stati Uniti del generale iraniano Qassem Soleimani nel gennaio 2020, l’UE si è impegnata in iniziative diplomaticheper ridurre le tensioni nella regione, ma non ha mai seguito una strategia convincente per raggiungere tale obiettivo.

Invece la comunicazione sul “Partenariato strategico Ue con il Golfo”, svelata nel maggio 2022, prevedeva molte iniziative utili nei campi della transizione verde, della digitalizzazione, dell’emancipazione femminile, ecc. . Sebbene pretendesse di comprendere il “Golfo”, il documento escludeva Iran, Iraq e Yemen, equiparando di fatto il “Golfo” al Consiglio di cooperazione del Golfo (GCC). Sebbene sia stata una vittoria per gli sforzi di lobbying del CCG, ha ridotto il ruolo dell’UE a quello di un gestore tecnocratico delle relazioni e quindi solo con un gruppo limitato di paesi, piuttosto che un attore strategico determinato a contribuire a plasmare la geopolitica della regione.

L’incapacità dell’UE di proteggere il JCPOA e di coinvolgere tutti i paesi del Golfo Persico in modo veramente equilibrato ha contribuito alla fine dei moderati iraniani che hanno puntato molto del loro capitale politico sulla normalizzazione dei legami e sull’aumento del commercio con l’Europa. Quel fallimento ha aiutato le fazioni conservatrici intransigenti a consolidare il loro potere e a orientarsi verso “Oriente” nella loro politica estera. Le successive forniture di droni iraniani per aiutare l’aggressione russa in Ucraina, unite alla repressione interna delle proteste seguite all’uccisione da parte della “polizia morale” della giovane Mahsa Amini, hanno rivolto l’opinione pubblica europea decisamente contro la Repubblica islamica. A ciò si aggiungono le numerose e schiette voci della diaspora iraniana che hanno trasformato l’Iran in una questione interna in alcuni Paesi europei chiave e qualsiasi nuova iniziativa diplomatica con Teheran è diventata politicamente proibitiva per i governi dell’UE.

Mentre l’UE ha perso la poca influenza che ha mai avuto sull’Iran, le sue relazioni con l’Arabia Saudita, in teoria un partner economico, diplomatico e di sicurezza chiave per il blocco, non sono molto migliori. Il regno ha ignorato le richieste dell’Occidente di aumentare la sua produzione di petrolio al fine di abbassare i prezzi dell’energia e l’inflazione politicamente dannosa negli Stati Uniti e nell’UE, esacerbata dalla guerra della Russia contro l’Ucraina. Mentre alcuni litigavano che questo è stato il risultato dell’allontanamento dell’Occidente da un “partner chiave” criticando la rovinosa guerra saudita nello Yemen, il raccapricciante assassinio del giornalista Jamal Khashoggi e la repressione degli attivisti per i diritti delle donne, la verità è che l’UE, come blocco, non ha mai imposto alcuna sanzione a Riyadh per queste trasgressioni. Le piccole restrizioni che alcuni singoli stati, a loro merito, hanno imposto alla vendita di armi al regno saudita, sono state annullate o compensate dai colleghi europei che hanno colmato il divario.

Per l’Arabia Saudita, ciò non cambierebbe il fatto che il regno si consideri un ambizioso potere sovrano svincolato dall’Occidente e desideroso di diversificare le sue relazioni. La normalizzazione delle relazioni con l’Iran è un esempio perfetto. Per quanto significativo sia l’accordo in sé, il fatto che il partner regionale nominale dell’Occidente abbia accettato di consegnare questo risultato diplomatico al rivale paritario dell’Occidente la dice lunga.

L’audace mossa della Cina nell’intermediare alla normalizzazione saudita-iraniana, che senza dubbio è stata aiutata da attori regionali, in particolare Iraq e Oman, illustra anche i più ampi spostamenti verso una maggiore multipolarità e un’agenzia intraregionale in Medio Oriente. L’ascesa della Cina, tuttavia, è stata facilitata dalla minore capacità dell’UE di influenzare gli eventi nella regione. Il meglio che l’UE può fare ora è cercare di capitalizzare qualsiasi sviluppo che porti a una maggiore sicurezza e stabilità nella regione.

Eldar Mamedov – Quincy Institute for Responsible Statecraft – L’Indro